I formaggi erborinati sono quelli che all'interno della propria pasta presentano delle muffe e delle venature di colore verde o blu. Il nome erborinato deriva dalla parola in dialetto
milanese 'erborin', che vuol dire prezzemolo, proprio perché il colore della muffa ricorda
quest'erba aromatica.
Anche i francesi definiscono questi formaggi persillé da 'persille', prezzemolo.
Le muffe che producono la fioritura verde-blu, si formano aggiungendo al latte, prima della cagliata, spore di 'penicillium' che durante la stagionatura del formaggio si espandono e si moltiplicano creando le tipiche muffe.
In Toscana troviamo degli ottimi erborinati fatti con tutti i tipi di latte, ovino, vaccino e caprino.
Sono principalmente piccole produzioni di singoli pastori. L'erborinato più conosciuto in
Italia, il gorgonzola, viene invece prodotto in quantità industriale.
Erborinati